Scopriamo le funzioni e le caratteristiche del marketing
Marketing è un termine che molti di noi utilizzano nella vita quotidiana, eppure spesso in modo non del tutto corretto.
In realtà, è importante sapere cos’è il marketing, proprio perché ogni persona vi si relaziona, direttamente come professionista del settore, oppure in quanto target (utente di rififerimento) di un determinato marchio.
Vediamo di seguito cos’è il marketing nello specifico, dando una definizione pratica e vedendo alcune delle applicazioni principali, nonché la differenza con la pubblicità.
Cos’è il marketing?
Volendo semplificare in una definizione essenziale, cos’è il marketing, parliamo di quella disciplina che comprende tutte le strategie e le tattiche messe a punto da un’azienda o un’agenzia per attirare clienti.
Compito del marketing è definire il target per un determinato prodotto o servizio e le modalità migliori per raggiungerlo e convincerlo all’acquisto in base allo stile di vita attraverso delle tecniche mirate di persuasione finalizzate all’acquisto del prodotto.
Per riuscirvi gli esperti conducono ricerche di mercato volte a comprendere interessi e valori del cliente ideale.
La sfera d’azione del marketing spazia dallo sviluppo di prodotto alla sua distribuzione, dalle definizioni delle strategie di vendita alle pubbliche relazioni fino all’assistenza clienti.
Il marketing è fondamentale in ogni fase del percorso d’acquisto e può avvalersi di svariate modalità di contatto per raggiungere il proprio target.
In base al progetto specifico, ogni prodotto o servizio possono richiedere un sapiente mix di strumenti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Di fatto risponde all’obiettivo di comunicare il valore aggiunto del prodotto, un aspetto che risulta idealmente in un aumento delle vendite.
Quali sono gli ambiti del marketing?
Alcune delle tipologie di marketing più rilevanti oggi derivano dall’introduzione di nuove tecnologie, mentre altre sono più consolidate nel tempo.
Uno degli esempi che rientra nella prima categoria è senza dubbio il social media marketing, in virtù del quale diverse figure professionali si occupano di studiare i linguaggi delle svariate piattaforme, individuare i target e i linguaggi migliori per comunicare con gli utenti.
Tra le opportunità offerte dal digitale, spiccano anche quelle del content marketing (marketing dei contenuti), per cui vengono creati contenuti che offrono valore aggiunto agli utenti, con il duplice obiettivo di aumentare l’autorevolezza del brand e convertire le persone in clienti.
Eppure, forse il più grande e conosciuto ambito di applicazione del marketing sul Web è quello legato all’ottimizzazione della propria presenza digitale. Per comparire nei risultati dei motori di ricerca (primo tra tutti google) in base ad alcune parole chiave in linea con quanto solitamente cercato dal proprio target, gli esperti di search engine marketing studiano strategie che consentono di intercettare potenziali clienti che navigano alla ricerca di informazioni.
La relazione tra i motori di ricerca ed il marketing negli ultimi anni è divenuta fondamentale per l’acquisizione di quote di mercato in maniera veloce e diretta. Questo tipo di marketing può essere svolto in maniera “organica”, oppure a pagamento, creando delle campagne a pagamento sul motore di ricerca per inserire collegamenti alle proprie pagine. Ovviamente, più è cercata una determinata parola, maggiore sarà il costo della campagna.
Ciò riprende un meccanismo da sempre utilizzato in altri fondamentali ambiti del marketing, ovvero quello delle affissioni e della stampa. Per quanto abbiano conosciuto notevoli flessioni in termini di scarsa capacità di competere con le opportunità del web, la cartellonistica e la carta stampata sono ancora un ottimo canale da integrare nelle campagne che si propongono di raggiungere target specifici. Inoltre, sono apprezzati per il grande impatto visivo che riescono ad avere.
Uno dei settori che sta conoscendo la massima crescita negli ultimi anni è il marketing video, che una volta corrispondeva solo con gli spot pubblicitari, mentre oggi acquisisce un significato più ampio. Basti pensare ai tanti influencer (ai quali è riservata un’ulteriore ramificazione del marketing) e all’utilizzo di strumenti multimediali per la creazione di contenuti e la fidelizzazione del pubblico.
Marketing o pubblicità: qual è la differenza tra i due termini
Sono molte le persone che tendono a confondere marketing e pubblicità, arrivando a credere che i due termini siano pressoché sinonimi.
In realtà la pubblicità altro non è che una delle componenti del marketing. Si tratta di una delle modalità utilizzate dai professionisti per aumentare la notorietà di un marchio o incrementare le vendite di un prodotto o servizio.
Non è l’unico metodo utilizzato dagli esperti di marketing per promuovere un prodotto, anche se è il più famoso (e spesso costoso).
Dopo aver delineato la definizione di cos’è il marketing e parlato degli ambiti del marketing e differenza tra marketing e pubblicità, siamo sicuri di aver definitivamente tolto qualsiasi dubbio in merito ed ora sarete pronti ad affrontare questa disciplina per far si che il vostro business possa avere una marcia in più per affrontare le sfide quotidiane del mercato.