lunedì, Maggio 19, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Lavoro

Geometri: di cosa si occupano e come diventarlo

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
22 Maggio 2021
in Lavoro
0
Geometri di cosa si occupano e come diventare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito dell’edilizia ci sono tante figure professionali fondamentali. Queste si suddividono in due categorie principali:
La prima categoria di ruoli comprende i responsabili che si occupano della parte teorica del progetto, come l’architetto, il geometra, l’ingegnere edile e così via. Il loro compito spazia tra la stesura del progetto edile, alle misurazioni e le stime necessarie perché i lavori possano essere svolti in sicurezza. Coloro a cui sono affidati questi ruoli, inoltre, hanno il compito di calcolare le spese necessarie, e fare in modo che il budget previsto venga rispettato.
La seconda categoria, invece, riguarda coloro a cui è affidato il progetto per la sua realizzazione pratica, e cioè il Direttore del cantiere, l’operaio, i tecnici di impianti elettrici ed idraulici e tanti altri. Tutte queste figure sono fondamentali per la realizzazione del progetto, e di seguito sarà presente un’analisi su uno dei ruoli più importanti tra tutti quelli citati: il Geometra.

Che ruolo ha un Geometra

Tra tutti i professionisti coinvolti nei progetti di edilizia, il Geometra è colui che, insieme all’architetto, si occupa della stesura dei documenti riguardanti il progetto. Per poterne capire il ruolo specifico, vanno comprese le differenze tra questi due ruoli (all’apparenza molto simili): l’architetto si occupa della progettazione specifica dell’edificio, ed ha una formazione sulle tecniche ed i principi dell’edilizia, fino ad arrivare anche alla storia dell’architettura.
Il Geometra si occupa, invece, delle misurazioni, della valutazione dei terreni e degli immobili, e sulla stima dei “progetti catastali”. Volendo essere più specifici, si occupa anche di stipulare documenti riguardo le certificazioni degli impianti elettrici, sulla stima di eventuali danni e il costo dei processi di riparazione e prevenzione, e si occupa di dirigere i lavori in cantiere, specialmente riguardo il loro svolgimento in sicurezza. Infine, si occupa anche dei dati topografici riguardanti il progetto edile. Per riassumere i tantissimi doveri di un Geometra, questi si occupa di tutti i documenti più importanti del progetto edile,che ne riguardano gli aspetti economici, organizzativi, di sicurezza, di materiale e di contesto (come, ad esempio, l’analisi del terreno sul quale viene sviluppato il progetto).
Il Geometra, in conclusione, ricopre un ruolo decisivo e fondamentale nel mondo dell’edilizia ed in qualsiasi progetto edile, e necessita di una buona preparazione professionale.

Potrebbe piacerti anche

Come si gioca in Borsa da casa

Perché la tua azienda ha bisogno di una certificazione di qualità

Quali sono i prodotti alimentari italiani più venduti all’estero?

Come diventare Geometra

Per diventare Geometra non bisogna obbligatoriamente, a differenza del ruolo dell’architetto, conseguire una laurea. Nel caso dell’architetto, infatti, il suo ruolo prevede la stesura di un progetto edile che diventerà, nella pratica, l’edificio stesso, che in molti casi può essere un palazzo intero, un grande magazzino o un grattacielo. I progetti specifici che vengono trattati dal Geometra sono, invece, di natura solitamente più modesta e contenuta, spesso senza trattare il disegno del progetto edile in maniera diretta.
Per poter diventare un Geometra professionista e certificato, sarà necessario semplicemente conseguire un diploma di scuola secondaria superiore, presso un istituto professionale per geometri. Dopo il conseguimento dell’esame di maturità, tuttavia, il nuovo Geometra non è ancora abilitato a professare il proprio mestiere: è necessario, infatti, intraprendere un tirocinio di due anni presso lo studio di un professionista esperto già affermato, e solo dopo sarà possibile, per il neo-Geometra, iniziare la propria carriera privata.
Spesso, tuttavia, la sola preparazione della scuola superiore non è sufficiente per la totale formazione professionale richiesta per questo lavoro. Negli istituti professionali, infatti, non vengono trattati quelli che sono gli aspetti più pratici del mestiere che gli alunni dovranno intraprendere, ma ci si sofferma spesso solo sugli argomenti più teorici o burocratici.
Per formarsi adeguatamente come Geometra si possono seguire corsi professionali Accreditati per Geometri con CFP, e sono molti gli istituti che offrono questo tipo di piano formativo. Non tutti, però, riescono a offrire corsi davvero validi, ai fini dell’apprendimento specifico di tutti gli aspetti professionali per il Geometra. Molti mettono a disposizione un’offerta di semplice “ripetizione” dei concetti già affrontati durante la scuola superiore per geometri, senza entrare nello specifico degli aspetti fondamentali di questa professione. Nel caso in cui si volesse affrontare un percorso formativo completo, ma non si avesse tempo libero da investire in un istituto, si può fare appello ai corsi di formazione online, come quelli offerti da uniformare.it, che hanno flessibilità oraria totale e offrono la possibilità di avere consulenze didattiche con dei veri professionisti nel settore.

Post Precedente

Come si montano i blocca persiane

Post Successivo

Realizzazione impianto elettrico: alcune buone pratiche

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
impianto elettrico

Realizzazione impianto elettrico: alcune buone pratiche

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025