Quante volte ti è capitato che al rientro di una lunga vacanza o anche soltanto dopo pochi giorni di assenza da casa, al tuo rientro ti sei ritrovato con la corrente saltata, il frigo spento e tutti gli alimenti del congelatore totalmente sciolti o avariati?
Questo purtroppo accade quando si possiede un sistema di ripristino della corrente in caso di interruzione improvvisa o accidentale dell’energia elettrica. Il salvavita a riarmo automatico, in questi casi, è il dispositivo perfetto per evitare problematiche e fastidiosi incidenti.
Vediamo di che si tratta, grazie anche alle informazioni del pronto intervento elettricista che trovate su questo sito web, disponibile nella città di Milano
Cos’è il salvavita a riarmo automatico e come funziona
Il salvavita a riarmo automatico è un innovativo ed intelligente dispositivo, detto anche interruttore differenziale, che permette il ripristino dell’erogazione dell’energia elettrica, in modo totalmente automatico, dopo un’interruzione avvenuta da parte del differenziale. Si tratta, dunque, di un sistema auto-ripristinante.
In poche parole, quando per una qualsiasi ragione si attiva l’interruttore differenziale – che è l’apparecchio attraverso il quale l’erogazione della corrente viene temporaneamente bloccata – a seguito di una probabile problematica del sistema elettrico, attraverso il salvavita a riarmo automatico viene effettuata una diagnosi sul sistema per verificare eventuali guasti all’interno dell’impianto.
Se non vengono rilevate anomalie particolari, dopo il blocco della corrente, si attiva in automatico il restart e viene ripristinata l’energia elettrica. Se, invece, il sistema diagnostica un guasto, la situazione di blocco rimane inalterata e non viene erogata l’energia elettrica.
A cosa serve un salvavita a riarmo automatico
L’utilità principale del salvavita a riarmo automatico è quella di evitare possibili danni a seguito di un’interruzione momentanea della corrente. Pensiamo ad esempio a quanto salta la luce a causa di un temporale, di uno sbalzo di corrente o di un problema momentaneo nella rete principale comunale.
Non appena il sistema di erogazione dell’energia viene ripristinato, se siamo in casa, possiamo immediatamente ripristinare la corrente tirando su la leva del nostro interruttore centrale al quale sicuramente è scattato il salvavita. Se ci troviamo, però fuori casa per delle ore o per addirittura dei giorni, il rischio è che tutte le apparecchiature che restano senza energia smettano di funzionare (frigo, freezer, allarme, antifurto, telecamere e così via) procurando danni economici piuttosto importanti quali ad esempio avaria dei cibi e possibilità di intrusione nel nostro appartamento.
Tutto ciò viene evitato col salvavita a riarmo automatico in quanto lo stesso, una volta che l’energia viene ripristinata a livello centrale, effettua il rispristino della corrente anche nel nostro appartamento ed anche in nostra assenza. Il tutto in totale sicurezza.
Quanto costa il salvavita a riarmo automatico
Il salvavita a riarmo automatico, detto anche stop & go, va associato al differenziale già presente nell’abitazione o accoppiato all’interruttore magnetotermico. Di solito è meglio fare prima una verifica sul proprio impianto, o farla fare ad un elettricista specializzato, in modo da acquistare il modello che sia compatibile con il proprio sistema.
A livello di prezzo, oggi i salvavita a riarmo automatico rispetto ad una volta sono molto più accessibili e generalmente non hanno un costo superiore ai 100 euro.