venerdì, Settembre 29, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
Advertisement
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Casa/Fai da Te

Condizionatori e riscaldamento, stretta e nuove regole da maggio

Redazione G24news.it by Redazione G24news.it
20 Aprile 2022
in Casa/Fai da Te
0
Condizionatori e riscaldamento, stretta e nuove regole da maggio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Svolta in arrivo in Italia nel consumo di energia per ridurre al massimo la dipendenza dalla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. A fare il punto sulle novità – con una stretta e nuove regole a partire dal 1 maggio – sono gli esperti del sito di informazione e consulenza legale La Legge Per Tutti.

“Dal 1° maggio – spiegano – partirà la cosiddetta «operazione termostato» decisa dalla commissione Ambiente della Camera all’interno del decreto Bollette che impone dei limiti di temperatura negli edifici pubblici, scuole comprese e ospedali e casa di cura esclusi. Secondo la nuova norma, proposta dal M5S, la media ponderata della temperatura dell’aria, misurata nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliare, non dovrà essere superiore ai 19 gradi in inverno e minore di 27 gradi in estate, con un margine comunque di tolleranza di due gradi. Significa che il riscaldamento potrà arrivare ad un massimo di 21 gradi e l’aria condizionata potrà partire da un minimo di 29. In questo modo – sostengono i promotori dell’emendamento approvato a Montecitorio – si può ridurre il consumo di metano di 4 miliardi di metri cubi all’anno. La norma, che come detto partirà dagli edifici pubblici, potrebbe essere estesa in un secondo momento a tutte le case e a tutti gli uffici”.

Potrebbe piacerti anche

Come riciclare in modo creativo

Smart Home: suggerimenti per rendere la propria casa intelligente

COME DIMINUIRE I CONSUMI PER TUTELARE L’AMBIENTE

Come ricordano gli esperti, “al giorno d’oggi, nelle abitazioni private, esiste un limite di 20 gradi in inverno con fasce di accensione specifiche dei termosifoni in base alle zone. Si va dal 15 ottobre a Milano e Bologna fino al 1° dicembre a Palermo e Catania. Chi non rispetta il calendario rischia una multa fino a 3.000 euro”.

Ma non solo: “Il Governo, inoltre, sta valutando la possibilità di ridurre il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione nelle città, così come di porre dei limiti all’accensione della luce nelle parti comuni dei condomini (ad esempio nel cortile o nel giardino). Una misura che potrebbe far discutere: occorrerà tenere conto, infatti, della sicurezza nei quartieri in determinate zone e a certe ore della notte. Ma chi controllerà i limiti imposti dal 1° maggio? Bella domanda, visto che per verificare la temperatura da rispettare occorrerebbe andare da un singolo immobile all’altro. Nulla è stato deciso su questo fronte”, concludono gli esperti.

 

Fonte ultimenews24.it

Previous Post

Parchi giochi inclusivi, proroga al 30 giugno per chiusura progetti Scavone: «Realizzati 63 parchi»

Next Post

Musei a Firenze, arriva il biglietto unico Palazzo Pitti-Giardino di Boboli

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Next Post
Musei a Firenze, arriva il biglietto unico Palazzo Pitti-Giardino di Boboli

Musei a Firenze, arriva il biglietto unico Palazzo Pitti-Giardino di Boboli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Mobilità green: come incentivare gli spostamenti sostenibili
  • Trend di investimenti, dove investire nell’autunno
  • Quanto costa e a chi rivolgersi per traslocare
  • Investire in start up innovative, un’idea interessante
  • Investire sfruttando il calcolo tramite gli indicatori

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino