Nel mondo a forte matrice multimediale, quello che si muove sfruttando i canali del web, ogni aspetto è ormai incanalato fortemente tramite l’utilizzo di strumenti virtuali che consentono di abbattere distanze e tempi andando a semplificare le operazioni. È così per tanti settori della vita quotidiana e ad essere investito dal cambiamento è stato anche il mondo del trading.
Oggi sono tanti gli investitori fai da te che si registrano ad una piattaforma virtuale, un broker in rete, aprono un profilo, caricano soldi ed iniziano a investire sfruttando internet. Un approccio moderno che non esenta gli utenti dai rischi che tradizionalmente riguardano l’arte di investire. Non a caso il primo consiglio da fornire a chi volesse sperimentare tale approccio è quello di crearsi un paracadute per limitare i rischi.
È possibile imparare a fare trading senza avere alcuna conoscenza preliminare? A quanto pare sì: se un tempo l’arte di investire era appannaggio esclusivo di addetti ai lavori, oggi la tendenza è quella di pensare che non è necessario essere un economista o un genio della finanza per approcciarsi a questo universo.
Tuttavia chiunque sia interessato e abbastanza motivato da dedicare sforzi per diventare un trader deve avere comunque dimestichezza con questo settore perché non si tratta di un gioco. Le domande dalla quali partire sono:
- Che cos’è il trading?
- Quali risultati si possono ottenere se ci si dedica al trading?
- Quali sono le migliori risorse per formarsi correttamente come trader?
- Quali i passi da seguire per avere una carriera come trader?
Alla base di tutto vi è la formazione: se non si sa nulla dell’argomento il primo punto è formarsi, seguire un piano di studi approfondito prima di iniziare. Ci sono portali che spiegano passo passo come acquisire le competenze adatte, come nel caso di www.diventaretrader.com/.
Pericolo o truffa. Quello che si dice del trading
Non sono in pochi a sostenere che il trading possa essere un pericolo se non del tutto una truffa: affermazioni che non sono del tutto campate in aria: detto del rischio sempre presente quando si parla di investimenti, per il trading online il discorso è amplificato in quanto ci si muove autonomamente senza poter contare sulla consulenza di un professionista o una banca cui appoggiarsi.
Per quanto riguarda poi le truffe, anche qui il discorso è complesso: purtroppo se ne registrano costantemente, soprattutto con riferimento a piattaforme non a norma che operano sul mercato in modo fraudolento con il preciso intento di truffare i malcapitati trader. Che spesso, proprio per mancanza di esperienza, non sono in grado di discernere ciò che è sicuro da quello che, invece, non lo è.