Ogni estate si ripropone un atavico dilemma: mare o montagna? Si tratta di vacanze differenti, e molto dipende sicuramente dai gusti di ognuno.
Per chi preferisce le nostre calde spiagge è facile decidere dove fare il bagno in Italia, visto che la nostra penisola è immersa nel Mar Mediterraneo. La maggior parte delle località dell’entroterra permettono di raggiungere il mare in poche ore.
Lo stesso vale per la montagna, grazie a Alpi e Appennini che attraversano tutto lo stivale.
Come scegliere tra mare e montagna? Scopriamo in questo articolo pro e contro di ogni possibilità!
Vacanze al mare
Le vacanze al mare sono sinonimo di relax. Si sceglie di fuggire dalla città per trovare riparo in spiaggia, con la possibilità di farsi il bagno nelle splendide acque salate che bagnano l’Italia.
Sono in generale vacanze adatte a tutta la famiglia, anche se molto dipende sicuramente dalla località prescelta.
Gli adulti amano le spiagge per la possibilità di un riposo unico nel suo genere. Lettini, sdraie e ombrelloni sono vere icone di una vacanza rilassante, lontani da ogni tipo di stress. Anche per i bambini le spiagge sono un vero e proprio must: la sabbia è un immenso parco giochi, e per i più piccoli è facile costruire nuove amicizie, passando giornate indimenticabili.
Molte località balneari sono note per la loro movida. La vita notturna è il desiderio principale di teenager e giovani adulti, alla scoperta di locali sulla spiaggia, pub e discoteche. In Italia sono molte le mete che raccolgono giovani da tutta la penisola: la Riviera Romagnola ha due incredibili poli in Rimini e Riccione, mentre al sud spiccano Tropea in Calabria e Gallipoli in Puglia.
Vacanze in montagna
Le vacanze in montagna rappresentano una scelta più “alternativa”. Mentre le spiagge sono spesso affollate, la montagna è il perfetto riparo per chi cerca serenità, allontanandosi dalla folla.
Un clima fresco, tipico delle zone montane, contribuisce a creare un’atmosfera piacevole, totalmente distaccati dalla vita di tutti i giorni.
Al tempo stesso si tratta di una vacanza spesso più attiva. Si possono fare passeggiate tra i boschi, e escursioni attraverso panorami unici. Molti scelgono il trekking, altri la mountain bike, ma gli sport outdoor brillano davvero nelle vacanze in montagna.
Meno presente la vita notturna, ma non è necessariamente un contro: i ritmi in montagna sono più sereni, per una vacanza volta a riscoprire lo splendore della natura incontaminata.
In Italia le mete per le vacanze in montagna sono molte, grazie anche all’alternanza tra stagione sciistica e stagione estiva. Le strutture alberghiere sono pronte ad accoglierci in tutti i grandi centri, come Cortina d’Ampezzo e Madonna di Campiglio al Nord Italia, o Roccaraso nel Centro-Sud.
Come scegliere?
Siete tra gli indecisi e non sapete scegliere quale sia la vacanza adatta a voi? Vi diamo alcuni consigli.
Non scegliere: la Liguria come incontro di due realtà
Potete anche non scegliere, decidendo di andare in Liguria per la vostra prossima vacanza. La Liguria è una regione unica nel suo genere, situata tra il mare e la montagna. I rilievi finiscono per arrivare fin quasi sulla costa, offrendo infinite possibilità ai turisti.
Si possono passare giornate di relax nei classici lidi della zona, alternandole con giornate di sport outdoor. Escursioni in trekking, arrampicate sulle pareti rocciose e mountain bike sono sport molto in voga nell’area ligure.
Grazie al film Pixar Luca la Liguria è al centro di un intenso turismo, sia nazionale che internazionale, e per chi vive in Italia è davvero un peccato lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere queste splendide località.
Questione di pro e contro
Chiudiamo il nostro articolo lasciandovi un rapido elenco di pro e contro di ogni meta. Un confronto è l’idea migliore per prendere una decisione ponderata.
Per il mare i pro sono:
- Possibilità di località con molta vita notturna
- Relax totale in spiaggia
- Gestire i bambini è più semplice
I contro sono:
- Località spesso affollate
- Clima caldo e afoso
Per la montagna i pro sono:
- Clima mite
- Molte attività outdoor
- Lontani dalla folla
I contro sono:
- Assenza di vita notturna
- Poco adatto ai più piccoli