In caso di incidente stradale, non è raro vedere che l’automobilista che provoca il sinistro si dia alla fuga. Purtroppo la cronaca è sempre piena di queste notizie eppure il conducente sa che incorre in un reato che prevede pene anche importanti e che un‘avvocato per gli incidenti stradali dovrà decidere.
Precisiamo però che in caso una persona provochi un incidente senza feriti e si da alla fuga, è un reato amministrativo che prevede una sanzione ma non è reato penale. Il codice della Strada cita infatti che chiunque è obbligato a fermarsi in caso di incidente anche senza feriti. In caso non succedesse, se i danni sono solo ai mezzi, il conducente verrebbe sanzionato con una multa amministrativa che va da un minimo di 294 euro ad un massimo di 1.174 euro. Nel caso invece di incidente con gravi danni alle auto, oltre alla sanzione vi è la sospensione della patente da 1 a 2 mesi.
Situazione diversa quella di incidente con feriti. Se il conducente scappa, è reato penale ed è punito con la reclusione dai 6 mesi ai 3 anni, una sanzione e la sospensione della patente da 1 a 3 anni. L’automobilista, oltre al reato di fuga, può incorrere anche nel reato di omissione di soccorso che si ha quando il conducente non chiama i soccorsi e le autorità, non aspetta il loro arrivo e di conseguenza non compila il verbale. Anche qua, c’è la reclusione, la sanzione e la sospensione della patente.
E’ considerato reato penale anche se l’automobilista guidava in stato di ebbrezza quando ha provocato l’incidente o sotto sostanze stupefacenti. Verrà processato e anche per questo reato la pena sarà la reclusione, la sospensione della patente e la sanzione. Alcune compagnie assicurative, per questi casi specifici paga la parte che ha subito l’incidente e poi richiede al conducente di rimborsagli quanto pagato. Attenzione a leggere bene le clausole della polizza.
In caso di incidente stradale senza feriti le parti devono informare le proprie compagnie entro tre giorni dal sinistro fornendo, se fatto, il modulo di constatazione amichevole compilato in ogni sua parte e firmato da entrambe le parti. L’assicurazione, con il proprio perito, provvederà a fare una perizia e a risarcire quanto dovuto. Il risarcimento diretto spetta solo se l’incidente viene fatto in Italia. In caso di incidente con feriti l’importo del risarcimento sarà calcolato da un medico legale in base alla gravità dell’invalidità del malcapitato in base ad una percentuale segnata in una tabella.