lunedì, Maggio 19, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Salute/Benessere

Tumori, Cinieri (Aiom): “Vaccino Herpes Zoster efficace al 90%”

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
3 Maggio 2022
in Salute/Benessere
0
Tumori, Cinieri (Aiom): “Vaccino Herpes Zoster efficace al 90%”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Che cosa fa il fisioterapista?

Impianti dentali, come scegliere in sicurezza

Perché è importante idratare la pelle a ogni età

“Oggi abbiamo a disposizione un nuovo vaccino ricombinante adiuvato con un’efficacia oltre il 90% e che può essere utilizzato in tutti i pazienti oncologici, inclusi quelli immunocompromessi, ed è in grado di offrire una protezione duratura contro la riattivazione del virus dell’Herpes Varicella Zoster”. Così Saverio Cinieri, presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), sulle raccomandazioni Aiom per la vaccinazione contro l’Herpes Zoster per tutti i cittadini con neoplasia e immunodepressi – che gli oncologi presenteranno il 6 maggio a Firenze al Convegno nazionale dal titolo: “Le vaccinazioni nel paziente oncologico” – anticipate oggi in una conferenza stampa virtuale, realizzata con il contributo non condizionante di Gsk.

Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 ha introdotto nel calendario vaccinale, ma anche nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), la vaccinazione anti Herpes Zoster per la coorte dei 65enni e per le persone con malattie quali diabete mellito, patologia cardiovascolare, broncopneumopatia cronica ostruttiva, o candidati al trattamento con terapia immunosoppressiva. Dopo la prima infezione da Herpes Zoster, che è la varicella, il virus rimane sotto forma latente per tutta la vita nei gangli nervosi sensoriali del midollo spinale. Chiunque abbia già avuto la varicella può quindi sviluppare l’Herpes Zoster, noto come Fuoco di Sant’Antonio.

Rispetto alla popolazione generale, il rischio di riattivazione del virus Herpes Zoster è più elevato – anche raddoppiato – nelle persone con patologie oncologiche, immunodepresse o anziane nelle quali determina non solo un ritardo nella somministrazione delle terapie e la loro efficacia, ma anche complicanze molto gravi e debilitanti a lungo termine e come le neuropatie post erpetiche. La malattia si manifesta quasi sempre nella zona toracica e lombare con dolore molto intenso, che precede di 2-3 giorni le tipiche lesioni vescicolari e crostose che interessano un’area della pelle innervata dalle fibre nervose infette.

“È soprattutto una patologia dell’anziano – spiega il presidente Cinieri – e si genera per un meccanismo di immunodeficienza, che non permette di controllare la normale riattivazione del virus a livello dei gangli sensitivi. I fattori predisponenti sono costituiti dall’età superiore a 70 anni, dallo stress fisico ed emotivo, da malattie autoimmuni che richiedono immunosoppressione farmacologica o che colpiscono il sistema immunitario come l’Hiv, dal trapianto di midollo osseo o di un organo solido e dai trattamenti oncologici, in particolare dalla chemioterapia e dalla radioterapia”.

Il vaccino fino a ieri disponibile, con virus vivo attenuato, “non era utilizzabile nelle persone immunodepresse ed era caratterizzato dalla progressiva perdita di efficacia, con l’aumento dell’età, passando dal 70% nei cinquantenni al 38% negli over 70″, ricorda Paolo Pedrazzoli, direttore dell’Oncologia alla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, nel suo intervento alla conferenza. Oggi abbiamo a disposizione un “vaccino ricombinante adiuvato, la cui efficacia, valutata in persone a cui sono state somministrate due dosi a distanza di 2 mesi – continua Pedrazzoli – resta costante ed è pari al 96% nei 50-59enni e al 91% negli ultrasettantenni. Contro la complicanza più frequente, la nevralgia post erpetica, il vaccino ricombinante mantiene un’efficacia di circa il 90% rispetto al 66% di quello vivo attenuato”.

“La vaccinazione anti-Herpes Zoster – osserva Pedrazzoli – dovrebbe essere consigliata, come l’antinfluenzale, anche dal medico di famiglia e somministrato nei centri vaccinali. Purtroppo i pazienti immunocompromessi continuano a essere sottovaccinati, per vari motivi: mancanza di conoscenza delle raccomandazioni e linee guida e scarsità di studi clinici specifici, soprattutto se si considera che la condizione di immunodeficienza può essere molto variegata. Va evidenziato anche un elemento culturale, perché gli specialisti non sempre includono la vaccinazione nella pratica clinica quotidiana”.

“Ci auguriamo che le nuove Raccomandazioni Aiom possano invertire la tendenza e favorire un cambiamento sostanziale a vantaggio dei pazienti oncologici – dice il presidente -. Il vaccino per prevenire l’Herpes Zoster, come l’antinfluenzale, che già dal 2014 l’Aiom consigliava, deve essere somministrato preferibilmente quando è ancora presente un’immunità immunoresponsiva, almeno due settimane prima dell’inizio della chemioterapia. Come abbiamo visto con il Covid – continua – la vaccinazione e la terapia con farmaci immunologici non ha dato alcuna interferenza. Questo vale anche per l’anti-Herpes Zoster ricombinante e adiuvato che può essere somministrato in concomitanza anche con terapie oncologiche e, secondo la circolare del ministero, con altri vaccini”.

Al Convegno di Firenze, dove parteciperanno anche le associazioni scientifiche degli infettivologi (Simit) e degli igienisti (Siti) sarà approfondito lo spettro di tutti i vaccini da somministrare nei pazienti oncologici. “Il tema della profilassi, infatti, è strategico nelle persone colpite da tumore – sottolinea Cinieri – Gli oncologi hanno la responsabilità e il dovere di raccomandare tutte le vaccinazioni, quali quelle contro lo pneumococco, l’influenza, l’Herpes Zoster, il papilloma virus, oltre al Covid-19. La sede scelta per il convegno ha un forte significato simbolico – conclude – E’ l’Istituto degli Innocenti, centro all’avanguardia alla fine del Settecento nella sperimentazione di quello che allora era considerato un farmaco sperimentale, cioè il vaccino contro il vaiolo”.

Fonte ultimnews24.it
Post Precedente

Lo sai che… 5 curiosità sugli animali a cui non hai mai trovato risposta

Post Successivo

Decreto Energia, Draghi: “Governo pronto a ogni intervento”

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Decreto Energia, Draghi: “Governo pronto a ogni intervento”

Decreto Energia, Draghi: “Governo pronto a ogni intervento”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025