Il mondo degli animali riserva continuamente delle sorprese. D’altronde si sa, la natura è davvero immensa e meravigliosa. Durante il corso dei secoli, ci sono stati vari mutamenti legati proprio al modo di adattamento degli esseri viventi. Anche gli animali sono stato in grado di evolversi, di mutare i propri comportamenti, utilizzando delle strategie alquanto intelligenti. Ci sono delle azioni che vengono compiute proprio dagli animali che possono sembrare normali, Ma dietro ad essa e ci sono delle motivazioni ben precise. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per potervi portare 5 curiosità sui comportamenti degli animali a cui non avete mai trovato una vera spiegazione.
Gatto: perché fa le fusa?
Siamo soliti ad associare l’abitudine nel gatto nel fare le fusa legata alla sua soddisfazione, in particolar modo nel momento in cui il padrone lo accarezza. In realtà sono state trovate diverse spiegazioni legata a questi suoni emessi dall’animale. Le fusa di un gatto assumono diversi significati a seconda delle situazioni. Generalmente l’animale mette questi suoni Nei momenti in cui si sente coccolato dal padrone, ma anche nei primi giorni di vita quando si sente protetto dalla mamma. Tuttavia anche i gatti che sono feriti, o che si sentono poco bene, emettono questo suono. Ho molta probabilità si tratta semplicemente di un segnale, un modo attraverso cui il gatto vuole comunicare il bisogno di affetto e la mancata aggressività.
Gazza: perché ama gli oggetti brillanti?
La Gazza è uno degli animali più intelligenti al mondo. Si tratta dell’unico uccello in grado di riconoscere la propria immagine riflessa nello specchio. Gli è stato attribuito il nome di gazza ladra proprio per la sua tendenza di avvicinarsi agli oggetti brillanti. La Gazza è attratta semplicemente a tutto ciò che luccica, non sono gioielli ma anche dei pezzi di carta stagnola ad esempio. La gazza utilizza tutti gli elementi che brillano per poter costruire il proprio nido. Il maschio, ad esempio, presta molta attenzione all’aspetto estetico proprio per poter compiacere la propria compagna. Insomma il comportamento di questo uccello si può proprio accomunare al comportamento di un marito che cerca di soddisfare i gusti di sua moglie.
Pappagalli: perché parlano?
Ci sono alcuni pappagalli che sono in grado di parlare, dato che ripetono le parole che gli vengono comunicate. Alcune specie di questo uccello esotico è più predisposto a parlare rispetto ad altre specie. I pappagalli sono in grado di riprodurre i suoni umani grazie al loro apparato respiratorio che ha delle affinità particolari con quello degli esseri umani. Ovviamente lo sviluppo di questo tipo di attività viene legato anche al tipo di rapporto che l’animale ha col proprio padrone. Se un padrone dedica molto tempo al pappagallo, questo riuscirà ripetere molto più facilmente ciò che gli viene insegnato.
Cane: perché scodinzola?
Proprio come le fusa del gatto, anche lo scodinzolare del cane è legato alla soddisfazione regalatagli dal padrone. Sono molti, Infatti, i casi in cui un cane scodinzola proprio perché è felice di trovarsi in compagnia di un determinato essere umano. Eppure questo tipo di comportamento non sempre associato ad un qualcosa di positivo, ma a volte è legato anche ad un comportamento negativo. Ci sono alcuni cani che scodinzolano in situazioni meno felici. Ad esempio, nel momento in cui il cane ha una certa tensione e sta provando del nervosismo, tende a scodinzolare e rimanere distante in maniera guardinga.
Lupo: perché ulula alla luna?
Siamo soliti vedere l’immagine di un lupo che tende ad ululare essendo rivolto verso la luna. In realtà la posizione assunta da questo animale, con la testa rivolta verso l’alto, non implica che si rivolga proprio al satellite. Il lupo assume semplicemente la postura con la testa rivolta verso l’alto per poter comunicare con altri membri del branco. Si pone in questo modo proprio per far sì che il suo ululato possa essere udito anche a chilometri di distanza.