Nel 2018 è stata lanciata una campagna che prende il nome di ” Lo sai che…?”, lanciata da Erickson e Associazione Italiana Dislessia. Lo scopo era quello di sensibilizzare e approfondire ancora di più la conoscenza su un problema preciso come la dislessia e altri disturbi di apprendimento. La campagna si concentra molto sulla parola “particolare” il cui scopo è proprio quello ti sottolineare il modo particolare di apprendere di tutti coloro che soffrono di DSA.
La dislessia, un modo particolare di apprendere
Quindi, come abbiamo visto prima, la dislessia può essere considerata come un modo particolare in cui l’apprendimento avviene in modo totalmente diverso. Ecco in che modo è possibile aiutare i bambini che soffrono di DSA il processo di apprendimento
Agganci visivi
Attraverso gli agganci visivi è importante sostenere l’acquisizione di tutte le informazioni avvalendosi dell’aiuto di immagini e di parole chiave così da dare la possibilità al bambino di accedere ai contenuti molto più semplicemente.
È molto importante capire il canale preferenziale del bambino così da utilizzarlo ogni volta che si desidera fargli Apprendere qualcosa.
Testi accessibili
Un’altra idea potrebbe essere quella di utilizzare font privi di fronzoli così da aumentare l’interlinea al fine di rendere la lettura molto più semplice è accessibile.
Inclusione
Un modo per dare la possibilità ai bambini di scoprire le differenze come se fosse una ricchezza così da apprezzarne ogni caratteristica punto ognuno di noi è diverso ed è possibile apprendere utilizzando strategie una diverso dall’altra.
Compensare
È molto importante ripagare lo sforzo dei bambini con strumenti adatti anche se è bene ricordare di non togliere la possibilità di essere soddisfatti dopo aver raggiunto un traguardo scolastico
Obiettivi
Accompagnare i bambini nel momento in cui si pongono degli obiettivi e cercare che questi vengano raggiunti in totale autonomia.
Lasciare tempo per altre attività
È molto importante che i bambini abbiano anche il tempo per giocare e divertirsi in quanto si tratta pur sempre di bambini.
Autostima
È molto importante a valorizzare i punti di forza dei bambini e dare loro una mano nel momento in cui questi devono scoprire Quali sono le loro aree di competenza.
Rielaborare le informazioni scritte
Stare accanto ai bambini con lo scopo di aiutarli a ricavare delle informazioni molto importanti da contesto è necessario per spingere aria elaborarle in base al proprio stile di apprendimento. Così facendo ogni sforzo diventerà una vera e propria conquista.
Evitare di giudicare
È molto importante evitare di ingrandire un errore ma di guardarlo proprio come se fosse un’opportunità in cui si cerca di comprendere al meglio il bambino e spingerlo a migliorare.