martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Lo sai che anche il tuo smartphone respira?

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
13 Novembre 2022
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni telefonino ha un impatto ambientale, e questo è ormai risaputo, ma vi siete mai soffermati a fare una valutazione più approfondita? Vi siete mai chiesti a quanto ammontano le emissioni complessive di Co2 determinate dalla “vita” di un device?

Un dispositivo in grado di farci parlare a distanza, di informarci, giocare, lavorare, andare a scuola, di incontrare, anche se virtualmente, gli amici. Insomma lo smartphone non è solo uno strumento, ma parte integrante della vita quotidiana di tutti. Come gran parte dei prodotti, però, anche questo dispositivo ha un impatto sull’ambiente che non è da trascurare. Si parla di stime, di proiezioni alquanto attendibili che fanno molto riflettere.

Potrebbe piacerti anche

Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità

Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione

Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare

Quanta Co2 produce uno smartphone?

Stando a quanto pubblicato nell’Environmental Report, ovvero rapporto ambientale, che un’azienda particolarmente sensibile al tema come Apple pubblica sul suo sito per ogni singolo prodotto, è possibile scoprire che uno smartphone, durante il suo ciclo di vita medio, ovvero calcolando la produzione, la commercializzazione e ricariche giornaliere di 3/4 anni, produce circa 70 kg di Co2 equivalente.

Per calcolare l’impatto ambientale di un device è necessario prendere in considerazione diversi fattori: si parte dalla sua produzione, per continuare con il packaging e i trasporti per la distribuzione. La parte più incisiva è poi l’utilizzo, quello che viene chiamato Carbon Thumbprint, ovvero l’insieme di tutte le infrastrutture si attivano ogni volta che avviamo un’operazione. Ogni attività svolta determina, infatti, consumo di energia, produzione di calore e di emissioni nocive.

L’impatto ambientale dei dispositivi

Stando alla stima della Ong francese The Shift Project, l’utilizzo di smartphone e computer produce più sostanze nocive dell’intera industria aeronautica. Si può però intervenire per ridurre l’impatto ambientale di questi device. Per farlo basterebbe prolungare di un anno la vita degli apparecchi, per evitare l’emissione di 4 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, tanta quanta ne viene prodotta nello stesso periodo da due milioni di automobili circolanti sulle strade.

Post Precedente

Lo sai che gli umani comunicano con il cane senza rendersene conto?

Post Successivo

Come preparare il test di ingegneria

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo

Come preparare il test di ingegneria

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025