Molti pensano che nel carrello della spesa va inserito l’euro per evitare un furto. Differentemente dal immaginario comune, c’è una spiegazione molto più logica dietro questa azione. Perché si mette l’euro nel carrello?
Ogni singolo individuo, almeno una volta nella vita, si sarà posto il quesito inerente al utilità dell’euro all’interno del carrello della spesa. Un gesto comune, a cui siamo abituati quotidianamente. Nonostante sembri che la spiegazione sia unicamente legata alle vitare un furto, c’è un motivo molto più logico. Allora perché ogni qualvolta dobbiamo andare a fare delle compere dobbiamo necessariamente inserire l’euro all’interno del carrello della spesa? Scopriamolo insieme
Oggigiorno, nella parte dei supermercati presenti nel nostro paese, per poter prendere un carrello dove porre la propria spesa è necessario inserire l’euro. Questa moneta che viene posto all’interno del carrello, dopo aver finito le proprie compere, tornerà nuovamente nelle nostre mani nel momento in cui andremo a riagganciare il carrello a tutti gli altri. E tu ti sei mai chiesto perché bisogna mettere questa moneta?
A cosa serve la moneta nel carrello della spesa
Un’operazione che siamo soliti compiere, un gesto dietro al quale c’è una spiegazione davvero geniale. Dietro all’inserimento di una moneta all’interno del carrello, non ci sono ragioni legate ad un eventuale furto. Al contrario, viene inserita una moneta per motivazioni inerenti alla civiltà e all’educazione umana. In passato in tutti i supermercati il carrello si poteva prendere liberamente.
Questo però implica un conseguente disordine, dato che ogni persona aveva il diritto di lasciare il carrello in qualsiasi posto nel momento in cui aveva terminato la propria spesa. Insomma si creava un vero e proprio disordine causato dall’inciviltà e dalla diseducazione delle persone. È stato proprio questo il motivo che ha spinto la creazione del sistema geniale dell’inserimento dell’euro nel carrello. Facendo questo piccolo gesto, le persone vengono più motivate a riporre il carrello esattamente dove l’hanno preso.
A rendere il tutto ancora più significativo è stata la possibilità di inserire nel carrello monete dal valore di €1, €2 e 50 centesimi. È stato pensato di utilizzare questo tipo di proprio per motivare maggiormente le persone a rimettere i carrelli della spesa nel loro posto. Quando venivano inserite monete di valore molto più basso, i carrelli venivano comunque lasciati in qualsiasi posto proprio perché nessuno dava peso alla piccola monetina. Insomma il sistema della moneta all’interno del carrello è davvero molto geniale.