Quando si decide di fare un restyling di un’azienda, si tende a rinnovare qualsiasi aspetto: dall’arredamento dell’immobile, l’inserimento nell’ambiente di piante nuove (scopri perché è importante avere delle piante nell’ufficio, clicca qui) sino ai biglietti da visita. Ogni elemento che riguarda la nostra impresa non può essere preso sottogamba, ogni piccolo dettaglio è utile a far crescere il tuo business. Per questo devi prestare moltissima attenzione quando inizi ad elaborare il design della tua Business Card e, soprattutto, non commettere l’errore di scegliere soluzioni homemade. Affidati a dei grafici professionisti che, con il tuo supporto, lavorano per venire incontro a tutte le tue esigenze. Proprio per far fronte a queste esigenze Vediamo allora a cosa fare attenzione quando ci si deve concentrare sul design di un bigliettino da visita.
Tipografia online oppure tipografia tradizionale?
Una delle soluzioni più in voga negli ultimi è decisamente la stampa di biglietti da visita on line. Questi servizi ti garantiscono un alto grado di professionalità e allo stesso tempo dei prezzi vantaggiosi. Il tutto non è però a scapito della qualità: i prezzi più bassi rispetto alle tipografie tradizionali sono da attribuire a dei minori costi unitari di produzione. Essi si abbassano grazie all’aumento della scala di produzione e di conseguenza il costo d’acquisto al pubblico è minore.
Le tipografie online, non hanno nulla a che invidiare a quelle tradizionali: assistenza tecnica h24, sicurezza nei pagamenti, consegna a domicilio e operatori professionisti a tua completa disposizione.
A quale elemento devo dare risalto?
Non fare l’errore di condensare troppe informazioni su un cartoncino. Metti in rilievo due elementi: il tuo nome ed il logo dell’azienda. Quest’ultimo, se lo si vuole mettere in risalto, si può valutare di utilizzare delle tecniche di nobilitazione come la stampa a caldo oppure la verniciatura parziale a rilievo. La prima ti consente di inserire degli elementi in oro o argento mentre la seconda mette in sovraesposizione un elemento grafico.
Quali informazioni devo inserire?
Non devi scrivere assolutamente tutta la biografia della tua vita, né tantomeno autoelogi alla tua impresa. I biglietti da visita sono realizzati semplicemente per dire al tuo interlocutore chi sei, di cosa ti occupi, come mettersi in contatto con te e come contattarti. Perciò, inserisci il tuo indirizzo mail, l’indirizzo del tuo sito, il numero di cellulare e fax e metti in evidenza il logo della tua azienda! Non dimenticare di utilizzare entrambi i lati del tuo cartoncino, presentarsi con un lato bianco non è il massimo.
Qual è lo stile della mia azienda?
Ogni azienda ha la propria visione ed ha il proprio stile. Prima di realizzare il design del tuo biglietto da visita devi ragionare su un aspetto fondamentale: “cosa voglio mostrare ai miei clienti e potenziali clienti?”. Se ad esempio vuoi mostrare la tua tensione verso il progresso non puoi creare dei biglietti da visita che strizzano l’occhio al vintage, sarebbe controproducente e mostrerebbe il tuo lato contraddittorio. Per quanto riguarda i caratteri da utilizzare nei testi, bisogna utilizzare dei form che siano leggibili al massimo senza rischiare che il cliente non confonda le lettere. I due più utilizzati sono Helvetica e Times New Roman, due font classici che vengono utilizzati per la stesura di tutti i documenti. Parlando invece di colori da utilizzare, c’è una precisazione che è doverosa fare: bisogna sceglierne due o tre e mantenerle costanti per tutte le comunicazioni ufficiali e per tutti i documenti. Questo aspetto è importante perché nel tempo, puoi mostrare ai tuoi clienti storici che non è cambiato nulla da quando sono entrati in contatto con il tuo mondo lavorativo.
Realizzare dei biglietti da visita non è per niente semplice ed è per questo che bisogna fare molta attenzione. Questi strumenti promozionali sono il primo contatto che si ha con l’azienda. Sarebbe come steccare al primo appuntamento!