Gli umani e i cani hanno un rapporto affascinante, tra loro c’è comunicazione anche quando sembra che l’animale non voglia ascoltare affatto.
Billy, vieni. Billy! Vienii!! Billyyyyyyy! Vieni subito!!! Sei sordo????? Billy si avvicina, ma ad un certo punto si ferma, gira la testa, odora per terra. Tu ti alteri ancora di più Cosa fai?? Perchè’ sei ancora lì?? Sei tremendo, non ascolti nulla, e con passo deciso va verso il cane, lo lega e lo trascina via.
Rocky, no… Fermati…. Stop… E Rocky continua indifferente.
Il cane non prova molta simpatia nei confronti degli altri cani e viene legato al guinzaglio. Quando si incontra un altro cane, tu lo tiri, il cane inizia a ringhiare, abbaia, si slancia. Tu ti arrabbi e il cane non si calma.
Sono solo tre situazioni comunissime in cui si trovano protagonisti i cani con i loro proprietari. L’uomo parla, lascia comandi, e al cane sembra non importare. Sembra che molto semplicemente il cane non voglia ascoltare, eppure non è così. Il problema è tutt’altro, si pensa che basti chiedere per ottenere, ma non funziona così. È vero che per ottenere bisogna chiedere, ma è necessario farlo nel modo giusto.
La comunicazione tra cani e umani avviene molto più frequentemente di quanto ci si pensi. I cani riescono a sopravvivere grazie alla loro capacità di riuscire ad anticipare le situazioni così da potersi comportare di conseguenza. La loro vita, quindi, consiste nell’osservare e studiare gli umani, notandone anche il più piccolo movimento. I cani leggono e interpretano lo sguardo, le espressioni e l’odore, capiscono le parole ma sentono e interpretano il tono della voce, interpretano la postura e i gesti, percepiscono le vere intenzioni degli umani, e si comportano. I loro comportamenti dipendono quindi dalle reazioni dell’umano.
E quindi si nota differenza tra un sorriso e un guinzaglio tenuto tirato piuttosto che morbido, tra un tono allegro e un tono teso, tra il gridare piuttosto che parlare con tono sereno, tra una richiesta decisa piuttosto che non convinta. Gli umani molto spesso sono inconsapevoli di questo tipo di comunicazione, eppure si tratta di atteggiamenti che servono ai cani per decidere come comportarsi. Per questo motivo sono tante le incomprensioni tra cane e padrone. Si pensa che sia l’amico a 4 zampe a non voler ascoltare, ma invece vi è un errore di comunicazione. Condividere la vita con un cane è bellissimo, ma talvolta anche molto complicato.