L’inquinamento è uno degli argomenti su cui si discute continuamente. Nonostante ci siano dati statistici, informazioni scientifiche e storiche, ci sono 7 cose di cui non sei a conoscenza sicuramente. Ecco quali sono
7 curiosità sull’inquinamento
Il tema dell’inquinamento è diventato argomento quotidiano. Un fenomeno che, nel corso degli anni, ha raggiunto delle dimensioni a dir poco ragguardevoli. L’inquinamento ha un legame profondo ai cambiamenti climatici che stanno completamente stravolgendo il nostro pianeta. Sono tanti i dati e le informazioni che ci aiutano a capire quanto la situazione sia effettivamente grave. Nel caso in cui nin hai ancora compreso alcune cose, ti mettiamo a conoscenza di 7 cose che sicuramente non conosci riguardo a questo fenomeno.
Malattie e inquinamento
Diverse malattie sono strettamente collegate all’inquinamento atmosferico. Stando a quanto scoperto da studi scientifici approfonditi è proprio l’inquinamento a causare malattie come il cancro ai polmoni. Inoltre è anche causa dell’aumento del rischio delle patologie tumorali della vescica.
Oceani e inquinamento
Nell’oceano, ogni anno, vengono scaricati 6 miliardi di kg di immondizia. La maggior parte di questa è plastica che, essendo ingerita dai pesci, causa conseguenze deleterie nel ciclo vitale.
Inquinamento e laghi
Anche i laghi sono costretti a pagare un alto rischio a causa dell’inquinamento. Il lago più inquinato, ma anche più radioattivo, del mondo, si trova in Russia, ed è il lago Karachay.
Morte e inquinamento
Stando a quanto scoperto da uno studio scientifico, sulla Terra, 1 morto su 8, viene a mancare a causa dell’inquinamento atmosferico.
America e Inquinamento
Nonostante gli americani costituiscano il 5% della popolazione mondiale, producono il 30% dei rifiuti a livello globale.
Londra e inquinamento
Nel 1952, durante il Great Smog, a Londra, a causa dell’inquinamento atmosferico si registrarono tantissime morti giornaliere: dai 4 mila ai 12 mila morti.
Cielo e inquinamento
A causa dell’inquinamento atmosferico non è possibile vedere le stelle. Difatti un terzo dell’umanità, come il 60% degli europei e l’80% dei nordamericani, vivendo in zone molto inquinate, non hanno la possibilità si vedere la Via Lattea di notte.