martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Covid scuola, quarantena e Dad: cosa cambia da oggi 1 aprile

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
1 Aprile 2022
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Covid e scuola, con la fine dello stato d’emergenza in Italia cambiano anche le misure e le regole in classe in favore di un ritorno alla normalità. “Chi è positivo va a casa, ma tutti gli altri rimangono in classe. L’obiettivo del governo è tenere i ragazzi il più possibile in classe. Io rivendico le scelte fatte dal governo: dopo Natale tanti pensavano che sarebbe stato più prudente riaprire la scuola alla fine di gennaio, il governo ha scelto di riportare subito gli studenti in classe e i fatti ci hanno dato ragione”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nella puntata di Che tempo che fa di domenica scorsa.

Nel dettaglio, se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5° resta fermo il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici.

Potrebbe piacerti anche

Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità

Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione

Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare

Riguardo alla gestione dei casi di positività, nelle scuole dell’infanzia e nei servizi educativi per l’infanzia in presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e per docenti ed educatori, nonché per le bambine e i bambini che abbiano superato i sei anni, è previsto l’utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Alle scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale: in presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Riguardo alla didattica digitale integrata, le alunne e gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Bruce Willis si ritira per malattia: cos’è l’afasia

Post Successivo

PNRR. MiTE: al via progetti da 330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
PNRR. MiTE: al via progetti da 330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

PNRR. MiTE: al via progetti da 330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025