venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Maturità 2022, oggi seconda prova scritta

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
13 Novembre 2022
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maturità 2022, oggi è il giorno della seconda prova scritta degli Esami di Stato. Una prova che riguarda le materie d’indirizzo, non ministeriale quindi. Quest’anno infatti le tracce sono state preparata dai docenti titolari della disciplina oggetto della prova, e non dal ministero come norma vorrebbe: le prove saranno quindi uguali solo per le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione o opzione presenti nell’istituto, e verteranno su un’unica materia caratterizzante (anche laddove sono di più).

Dimezzato a 10 punti il valore di questo scritto, che si svolgerà a partire dalle 8:30 per la quale ogni maturando avrà a disposizione tra le quattro e le sei ore, per gli indirizzi liceali, eccetto gli indirizzi che prevedono attività pratiche, come l’artistico, dove la prova può svolgersi in più giorni. Mentre per istituti tecnici e professionali lo scritto di indirizzo avrà una durata tra le 6 e le 8 ore, a seconda della tipologia di scuola.

Potrebbe piacerti anche

Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità

Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione

Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare

I maturandi di alcuni indirizzi di studio potranno usare manuali tecnici durante la seconda prova, come precisato dal ministero: “Si possono utilizzare i sussidi e i testi che abitualmente sono indicati in calce alle prove nazionali. Ad esempio: codice civile non commentato per la prova di economia aziendale in Amministrazione, Finanza e Marketing; manuale dell’architetto per la prova di discipline progettuali architettura e ambiente nel corrispondente indirizzo di liceo artistico”.

Per i licei le materie scelte sono: lingua e cultura latina per il classico; matematica per lo scientifico; scienze umane per il liceo delle scienze umane; diritto ed economia politica per scienze umane a opzione economico sociale; lingua e cultura straniera per il linguistico; teoria, analisi e composizione per il musicale e per il coreutico; mentre sarà diversa per ogni indirizzo per quanto riguarda il liceo artistico.

Per gli istituti tecnici le materie scelte sono: economia aziendale per l’indirizzo amministrazione finanza e marketing; economia aziendale e geopolitica più inglese per relazioni internazionali per il marketing; progettazione per l’indirizzo costruzioni ambiente e territorio; impianti, disegno e progettazione per meccanica meccatronica, energia; informatica e sistemi e reti per informatica e telecomunicazioni; progettazione multimediale per grafica e comunicazione; trasformazione dei prodotti per l’agrario; discipline turistiche e aziendali per il turistico; logistica per trasporti e logistica; ideazione e progettazione per l’indirizzo sistema moda, elettronica ed elettrotecnica l’indirizzo elettronica ed elettrotecnica.

Per gli istituti professionali le materie scelte sono: scienza e cultura alimentazione per l’indirizzo servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera; diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’indirizzo accoglienza turistica; economia agraria per il professionale agricoltura; tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo servizi commerciali; tecnologie, tecniche, installazione e manutenzione per l’indirizzo manutenzione e assistenza tecnica; igiene e cultura medito sanitaria per l’indirizzo servizi socio sanitari.

Orale

L’ultima fase dell’esame corrisponde al colloquio orale, che quest’anno avrà un “peso” di 25 punti (anziché 20, come vorrebbe l’impianto non emergenziale). Il colloquio ha inizio da un materiale – un testo, un progetto, una immagine – proposto dalla commissione e da cui il candidato dovrà originare una trattazione interdisciplinare che faccia comprendere le sue conoscenze nelle materie studiate nell’ultimo anno, Educazione Civica inclusa. Infine, si prenderà in esame la relazione sulle attività svolte nell’ambito dei Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) e si commenteranno le prove scritte. La durata del colloquio può aggirarsi, indicativamente, tra i 40 e i 60 minuti. Si inizierà il 27 giugno.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Cosi: “Per METRO Italia fondamentale contatto con territorio”

Post Successivo

I benefici del CBD oil

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
I benefici del CBD oil

I benefici del CBD oil

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025