martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Dall’ambiente alla salute, Gpl tra le fonti più pulite

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
13 Novembre 2022
in Curiosità
0
Dall’ambiente alla salute, Gpl tra le fonti più pulite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Considerare l’intero ciclo di vita e misurare gli impatti non solo sull’ambiente e sulla salute ma anche sul consumo di risorse. Con queste premesse è stato condotto uno studio del Politecnico di Milano commissionato da Assogasliquidi-Federchimica per confrontare le principali fonti di energia ad uso domestico e industriale. L’analisi, condotta dal gruppo di ricerca Aware (Assessment on waste and resources) del Politecnico, ha valutato i potenziali impatti ambientali associati alla filiera nazionale del Gpl per uso stazionario, confrontati con le più comuni alternative energetiche, analizzando 16 categorie di impatto nelle tre aree considerate.

Per il settore domestico, l’utilizzo di Gpl in caldaie è stato confrontato con alcuni scenari energetici alternativi, come il consumo di pellet A1 in stufe ad aria, l’uso di gasolio in caldaie di vecchia installazione e il ricorso a pompe di calore elettriche (idronica in clima rigido e aria-aria in clima temperato). Nel dettaglio la filiera del pellet risulta peggiorativa in 12 delle 16 categorie di impatto considerate, con un incremento tra il 39% (tossicità umana cancerogena) e l’8769% (consumo di suolo) con un +1094% nell’assunzione di materiale particolato.

Potrebbe piacerti anche

Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità

Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione

Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare

Dalla raccolta dei dati di inventario relativa ai fattori emissivi nella fase di combustione emerge un dato di assoluta rilevanza, relativo alla concentrazione di benzo(a)pirene nelle emissioni degli apparecchi alimentati a pellet, che risulta di tre ordini di grandezza superiori rispetto a quelle connesse all’impiego di Gpl (+19.650%). La filiera del gasolio, invece, risulta peggiore di quella Gpl in 9 delle 16 categorie di impatto, con incrementi fino al 156% (impatto radiazioni ionizzanti). La ragione è principalmente riconducibile al maggiore impatto ambientale del gasolio in fase produttiva, unitamente ai minori carichi ambientali che la filiera Gpl presenta durante la fase di combustione.

Dai dati raccolti sui fattori di emissione in fase di combustione, risulta che le emissioni di particolato fine (PM2,5) associate agli apparecchi alimentati a gasolio sono superiori rispetto a quelle generate dalla combustione in caldaia alimentata a Gpl (+627%). Per quanto riguarda gli impatti ambientali del ciclo di vita delle pompe di calore elettriche, infine, i risultati del confronto con la filiera Gpl dipendono molto dal mix elettrico di alimentazione. Quando l’elettricità è prelevata dalla rete elettrica, l’uso del Gpl è migliore in 10 su 16 categorie per la pompa idronica e in 9 su 16 categorie per l’impianto aria-aria.

L’atteso incremento della quota di energia rinnovabile immessa in rete è destinato a rendere progressivamente meno vantaggiosa la filiera Gpl rispetto a quella elettrica: peraltro, va rilevato che, anche nel caso estremo di alimentazione della pompa con un impianto fotovoltaico domestico, l’uso di Gpl rimarrebbe comunque migliore in 4 categorie di impatto (tossicità umana, eutrofizzazione in acqua dolce, consumo di risorsa idrica e consumo di risorse, materiali e metalli). A tal riguardo, lo studio sottolinea però che la filiera del Gpl è propensa ad orientarsi in un prossimo futuro verso la produzione di bio-Gpl e/o miscele di Gpl con combustibili rinnovabili; sarà quindi opportuno effettuare anche un confronto tra queste nuove filiere e l’alternativa elettrica alimentata da un mix rinnovabile.

Nell’abito del settore industriale, l’analisi ha riguardato il confronto tra le filiere del Gpl e del gasolio considerando i diversi profili di utenza (80% settore small business e 20% grandi industrie). In maniera del tutto simile al confronto per il settore domestico, emerge che il Gpl fornisce prestazioni ambientali migliori in 10 delle 16 categorie di impatto analizzate. La filiera del gasolio registra impatti compresi tra il +11% (categoria di impatto ecotossicità delle acque dolci) e il +149% (categoria di impatto radiazioni ionizzanti).

Oltre a raffrontarne le caratteristiche ambientali con quelle di altri prodotti energetici, lo studio ha consentito di analizzare nel dettaglio la filiera Gpl, individuando i segmenti dove intervenire per efficientarne il profilo ambientale. Dai risultati è emerso che i maggiori impatti della filiera sono riconducibili alla fase di produzione del combustibile, pertanto si ritiene utile valutare, sempre in ottica Lca, le prestazioni associate a processi produttivi di Gpl di origine biogenica, o di miscele Gpl e combustibili rinnovabili.

Un ulteriore parametro di efficientamento è rappresentato dalla promozione dell’uso di fonti alternative (come ad esempio fotovoltaico e cogenerazione) nel processo produttivo del GPL stesso, soprattutto per quei volumi disponibili come sottoprodotti dei processi di raffineria. Stesso discorso per un ulteriore rinnovamento della flotta autocisterne per trasporto stradale Gpl dove, al momento, le società coinvolte nello studio dispongono di un parco mezzi in prevalenza di classe Euro 5 garantendo così un carico ambientale in fase distributiva abbastanza contenuto

Altri suggerimenti: prolungare il più possibile la vita del serbatoio di stoccaggio in acciaio al carbonio per meglio assorbire l’impatto tossicità umana e consumo di risorse. Andrebbe incentivata la sostituzione di vecchie caldaie domestiche e industriali con moderni apparecchi a condensazione alimentati a Gpl per un’effettiva riduzione delle emissioni in atmosfera a parità di calore utile prodotto.

 

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Guerra Ucraina e news, Anonymous: “Colpite stazioni tv Russia”

Post Successivo

Caro benzina, ecco quanto costerà fare il pieno

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Caro benzina, ecco quanto costerà fare il pieno

Caro benzina, ecco quanto costerà fare il pieno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025