Si è molto parlato del ritorno scolastico e dell’emergenza covid.
A chiarire il tutto ci pensa il commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo che ha voluto fare il punto riguardo alla campagna vaccinale.
L’intervista di Figliuolo
Ecco le parole di Figliuolo: “Il mio compito è quello di programmare e predisporre tutti gli strumenti utili al fine di ottenere la massima copertura per ogni fascia di popolazione. Per quanto riguarda il personale delle scuole, è stata tra le prime categorie ad aver accesso prioritario ai vaccini, e in questi mesi sono state intraprese varie e ulteriori iniziative dedicate al personale scolastico e universitario, docente e non docente”.
In seguito continua aggiungendo quanto segue: “Ho indirizzato alle Regioni e P.a. richieste tese a realizzare corsie preferenziali negli hub, e con l’ausilio dei medici competenti, per stimare con accuratezza le percentuali di adesione, o quanti materialmente impossibilitati a vaccinarsi per motivi sanitari”.
Figliuolo ha voluto spiegare che: “Particolare attenzione è stata poi dedicata agli studenti, considerata l’irrinunciabile valenza sociale ed educativa della didattica in presenza. Infatti, come indicato anche recentemente dal Comitato nazionale per la bioetica, va considerata la centralità della scuola in presenza nell’ambito della crescita personale e sociale dei bambini. L’obiettivo è poter garantire una buona copertura prima dell’inizio dell’anno scolastico nelle fasce di età per le quali i preparati farmacologici sono disponibili”
Il Green pass e il rientro scolastico
Anche riguardo al Green pass Figliuolo ha speso alcune parole: “Ci permetterà di evitare ulteriori chiusure e di non interrompere la ripresa, questo slancio non può essere frenato da una pandemia che – se non viene domata – ci costringerà a fermarci di nuovo”.
Egli infatti spiega che: “non c’è una via facile per uscire dalla pandemia, se non quella di immunizzare il più alto numero di persone il prima possibile”.
Lo scopo della campagna vaccinale è quello di andare a coprire l′80% della popolazione entro il 30 settembre: “In tal senso ho interessato con una mia lettera le Regioni e le Province autonome per avere una situazione numerica aggiornata sull’adesione degli over60 e la stessa cosa è stata fatta per la scuola, per cui ho chiesto di conoscere entro il 20 agosto il numero del personale scolastico che non può aderire per motivi sanitari oppure non aderisce per libera scelta”.
Sembra abbastanza chiaro come per il commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo il vaccino sia un elemento fondamentale per il rientro scolastico.