giovedì, Giugno 12, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
G24news.it
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
No Result
View All Result
G24news.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

6 modi per risparmiare energia in casa

Redazione G24news.it Da Redazione G24news.it
17 Gennaio 2023
in Curiosità
0
6 modi per risparmiare energia in casa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il risparmio energetico in casa è un tema sempre più importante per le famiglie italiane. Non solo perché l’energia costa sempre di più, ma anche perché l’inquinamento e il cambiamento climatico ci spingono a fare la nostra parte per ridurre le emissioni di CO2. Ecco quindi 6 modi per risparmiare energia in casa e fare la differenza per l’ambiente e per il tuo portafoglio.

Scegli il giusto fornitore per le tue utenze domestiche

Il risparmio energetico in casa non riguarda solo l’ottimizzazione dei consumi, ma anche la scelta del fornitore giusto per le utenze domestiche. In Italia esistono diverse opzioni per la fornitura di energia elettrica e gas, e trovare il fornitore più conveniente può fare una grande differenza per il tuo portafoglio.

Potrebbe piacerti anche

Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità

Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione

Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare

 

Ma vediamo come scegliere la tariffa migliore di energia elettrica per le proprie esigenze. Innanzitutto, è importante valutare le offerte disponibili sul mercato libero, ovvero quelle fornite da società diverse da quella che gestisce la rete di distribuzione. Queste società possono offrire tariffe più vantaggiose rispetto a quelle del mercato tutelato, in particolare se si sceglie un’offerta a prezzo fisso o un contratto biennale.

 

Inoltre, è importante valutare le offerte che prevedono l’utilizzo di fonti rinnovabili, in quanto queste possono garantire una maggiore sostenibilità ambientale e anche una maggiore stabilità dei prezzi. È possibile confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato utilizzando comparatori di tariffe online, che consentono di confrontare i prezzi e le condizioni di diverse società fornitrici.

 

Inoltre, scegliere un fornitore che offre un servizio di assistenza efficiente e puntuale può fare una grande differenza in caso di problemi o disservizi.

 


Sostituisci le vecchie lampadine con quelle a LED

 

Le lampadine a incandescenza consumano molta energia e durano pochissimo. Al contrario, le lampadine a LED consumano fino al 90% in meno di energia e durano fino a 25 volte di più. Sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED può fare una grande differenza sia per il tuo consumo energetico che per i costi delle bollette. Inoltre, scegliendo di utilizzare luci con sensori di movimento o temporizzatori si può ulteriormente ridurre il consumo di energia, facendo in modo che le luci si accendano solo quando serve.

 

Regola il termostato

Il riscaldamento rappresenta una gran parte del consumo energetico in una casa. Regolare il termostato per abbassare la temperatura di un grado o due può fare una grande differenza. Inoltre, impostare il termostato per abbassare la temperatura di notte o quando si è fuori casa può aiutare a risparmiare ancora di più. Ci sono in commercio dei termostati programmabili che consentono di impostare temperature diverse in base all’orario e al giorno della settimana, così da evitare di riscaldare inutilmente gli ambienti quando non si è in casa.


Usa i dispositivi elettronici in modo efficiente

 

Gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici consumano molta energia. Spegnere o disattivare i dispositivi quando non vengono utilizzati può aiutare a risparmiare energia. Inoltre, scegliere dispositivi con un alto livello di efficienza energetica può aiutare a ridurre il consumo di energia. Ad esempio, utilizzare una lavatrice con classe di efficienza A+++ significa consumare meno energia rispetto ad una con classe A+.

Infine è possibile utilizzare prese intelligenti per limitare maggiormente i consumi. Queste, anche chiamate prese connesse, sono dispositivi che si collegano a una presa di corrente e permettono di controllare la corrente elettrica di un dispositivo elettronico tramite un’app o un assistente vocale. Possono essere programmate per accendere o spegnere i dispositivi collegati in base a un calendario o a un determinato orario, o possono essere controllati a distanza tramite un’app sul tuo smartphone o tablet.

 

 Isola termicamente la tua casa

 

Un ottimo isolamento termico può fare una grande differenza per il tuo consumo energetico. Isolare termicamente una casa significa migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo la quantità di calore che si perde durante l’inverno e mantenendo fresco l’edificio durante l’estate. Ci sono diverse tecniche per isolare termicamente una casa, tra cui:

  • Isolamento del tetto: è uno dei modi più efficaci per migliorare l’isolamento termico della casa. Si può utilizzare lana di roccia, lana di vetro, schiuma di poliuretano o altri materiali isolanti per migliorare l’isolamento del tetto;
  • Isolamento delle pareti: le pareti esterne della casa possono essere isolate con materiali come la lana di roccia, la lana di vetro, la schiuma di poliuretano o il polistirolo espanso;
  • Isolamento del pavimento: isolando il pavimento si può evitare la dispersione di calore verso il basso e mantenere una temperatura costante all’interno dell’edificio;
  • Finestre e porte: possono essere sostituite con modelli a doppio vetro o dotate di guarnizioni per evitare infiltrazioni d’aria e dispersione di calore;
  • Ventilazione: una corretta ventilazione della casa può aiutare a mantenere una temperatura costante all’interno dell’edificio e prevenire la formazione di umidità e muffe.

 

Utilizzare fonti rinnovabili

 

Le fonti rinnovabili sono una delle chiavi per il futuro dell’energia pulita e sostenibile. Queste fonti, come il sole, il vento, l’acqua e la biomasse, sono inesauribili e non producono emissioni nocive, a differenza delle fonti non rinnovabili come il carbone, il petrolio e il gas.

Il loro utilizzo può aumentare l’indipendenza energetica dei paesi, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia importate e dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Inoltre, l’utilizzo di fonti rinnovabili può contribuire a ridurre i costi energetici, soprattutto a lungo termine, poiché le fonti rinnovabili non hanno costi di combustibile e sono meno soggette a fluttuazioni dei prezzi rispetto alle fonti non rinnovabili.

Post Precedente

I 5 luoghi difficili da raggiungere da visitare nel 2023

Post Successivo

Milano Linate Prime: lo scalo milanese dedicato agli affari

Redazione G24news.it

Redazione G24news.it

G24news.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Milano Linate Prime: lo scalo milanese dedicato agli affari

Milano Linate Prime: lo scalo milanese dedicato agli affari

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione casa senza rinunciare alla qualità
  • Il cibo italiano più amato nel mondo: Un viaggio di gusto e tradizione
  • Come chiedere il supporto del carroattrezzi senza l’uso del cellulare
  • Cosa accade alle auto elettriche in inverno? Come fare
  • Le previsioni degli anni passati sul 2025, un salto nel passato guardando al futuro

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Spettacolo
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2025